Ogni tanto riaffiora il problema del lago di Varese, del suo degrado e delle possibili soluzioni per il recupero e ripristino ai livelli pre inquinamento. Senza tante recriminazioni sui chi l’ha combinata grossa e perché sia così degradato è bene che emergano le iniziative vecchie e nuove che potrebbero portare al suo ritorno agli antichi […]
/ Leggi
Le alternative al parcheggio sotterraneo alla Prima Cappella ci sono. Alcune idee fattibili potrebbero essere queste: Ridurre il traffico fino alla prima cappella a concorrenza dei posti oggi disponibili e a quelli che si vorranno istituire lungo la via, fino al bivio per Velate, previamente segnalati (liberi e occupati) già alla partenza dei bus navetta; […]
/ Leggi
Il Comitato Varese 2.0 ha reso nota questa lettera inviata a numerose personalità locali. “Una necessaria premessa spiega il merito e contribuisce ad illustrare il senso di questa “LETTERA APERTA” diretta a Personalità originarie della città di Varese, o impegnate nella vita intellettuale e produttiva del territorio, che hanno operato o sono attive negli universi […]
/ Leggi
Nel corso del mese di agosto, a seguito di una improvvida decisione assunta dal comune di Varese circa il taglio di alcuni alberi all’interno dei giardini Estensi e la conseguente protesta da parte di molti cittadini, avevo formulato le riflessioni che seguono, pubblicate poi da alcuni organi di stampa locali: “Nel leggere le dichiarazioni del […]
/ Leggi
“Un profondo senso di disagio e di inquietudine” afferma di aver provato la pedagogista professoressa Margherita Giromini, dopo aver visto il film “I nostri ragazzi”. La posso capire, pur non avendolo visto. Ho imparato a conoscere il disagio di altri insegnanti, operanti in diverse scuole di Varese, quando capita di parlare “fuori campo”, non nei […]
/ Leggi
Leggo dai media locali della proposta di un consigliere comunale della maggioranza (Forzista nello specifico) di introdurre il divieto di indossare il burqa adducendo a diversi motivi, tra cui una difesa della femminilità. Giro in città a Varese e credo di non avere mai visto una sola donna indossare l’abito tipico della cultura più integralista. […]
/ Leggi
Ho seguito in questi giorni, sebbene assente da Varese, il dibattito mediatico relativo all’abbattimento dei cipressi nei Giardini Pubblici. Credo che, a monte di qualsiasi riflessione politica, partitica o di schieramento, sia doveroso anteporre il significato che sempre assumono gli interventi dei cittadini rispetto alle vicende che coinvolgono la città. La scelta dei varesini di […]
/ Leggi
Fra pochi giorni in Consiglio Comunale a Varese si discuterà del tema della “Grande Varese”, ovvero del territorio che, oltre al capoluogo, comprende tutte le città e i comuni che su di esso gravitano in termini di servizi, trasporti, impresa e lavoro. L’argomento è importante e strategico per il futuro della città e della vasta […]
/ Leggi
Martedì 17 giugno è una data che ogni buon varesino, il quale ama la propria città, dovrebbe segnare sul calendario. Il Consiglio comunale, infatti, per la prima volta nella sua storia, è chiamato, su proposta del PD firmata da tutte le opposizioni, a decidere se indire o meno un referendum consultivo. L’argomento è quello che, ormai da […]
/ Leggi
L’altro giorno mia cugina Laura ha scritto alla consigliera leghista di Castelfranco Veneto Barbara Beggi per esprimere direttamente totale indignazione per quanto espresso e diffuso pubblicamente dalla esponente politica padana, che si è concessa il lusso di definire su Facebook l’ex ministro Cécile Kyenge ed ora neoeletta al parlamento europeo “un cesso” e la presidente della […]
/ Leggi