Lettere
Dopo le condanne operate dalle forze democratiche, dell’ANPI, dell’ istituto della Resistenza, degli storici, degli insegnanti e degli studenti, che hanno giustamente stigmatizzato l’inopportuna e provocatoria intitolazione dei giardini a G. Gentile, filosofo e teorico del passato regime fascista, credo che le forze democratiche antifasciste varesine, dovrebbero operare qualche riflessione e porsi alcuni interrogativi […]
/ Leggi
Lettere
Senza andare a scomodare Giambattista Vico, possiamo affermare che benché la millenaria storia dell’Italia si ripeta con monotona, banale periodicità, noi non riusciamo a trarre profitto dai suoi insegnamenti. Forse perché non la studiamo. Ciò che sta accadendo in questi giorni nel nostro Paese, infatti, è già accaduto all’incirca novanta anni fa. Il 29 […]
/ Leggi
Politica
La logica politica e istituzionale di una scelta che non è frutto di alcun “vulnus”
GIANFRANCO FABI / Leggi
Opinioni
Problemi collettivi e “poteri salvifici” individuali: il futuro che ci aspetta
CAMILLO MASSIMO FIORI / Leggi
Opinioni
L’esempio della battaglia partigiana del San Martino
FRANCO GIANNANTONI / Leggi
Attualità
Varese e Busto ai vertici dell’affollamento penitenziario
CESARE CHIERICATI / Leggi
Incontri
Lando di Pietro e Ambrogio Lorenzetti: una storia curiosa
GUIDO BONOLDI / Leggi
Cultura
L’emozionante impresa di Shackleton nelle opere di Giorgio Maria Griffa
ROSALBA FERRERO / Leggi
Editoriale
VIVERE LA CRISI COME SFIDA PER RECUPERARE L’IDENTITÀ CRISTIANA
GIAMPAOLO COTTINI / Leggi
Politica
CHE COSA C’È DIETRO ALLA POSIZIONE “SECESSIONISTICA” SCELTA DA BOSSI E DALLA LEGA
MANIGLIO BOTTI / Leggi