La ‘Prima Guerra Mondiale’ è così storicamente denominata perché seguita da quella che indichiamo come ‘Seconda’. Se quest’ultima non avesse avuto svolgimento, il conflitto in questione sarebbe rubricato come “del 1914/18” e basta.
Per capirci, Bergoglio è ‘Papa Francesco’ e resterà tale fino a quando un suo successore decidesse di chiamarsi allo stesso modo. Solo a quel punto, essendoci un ‘Francesco II’, verrebbe ricordato come ‘Francesco I’.
L’appellativo ‘Mondiale’ è ovviamente determinato dalla partecipazione al conflitto di un numero notevole di Nazioni ma anche dalla localizzazione delle battaglie combattute.
Semplificando (e per ciò stesso intervenendo comunque brutalmente come sempre nel caso accade), è guardando al coinvolgimento e alla partecipazione degli Stati Uniti d’America che la designazione acquista vero senso compiuto.
Saranno gli USA partecipi della a quel punto ‘Prima Guerra Mondiale’ – nella quale intervengono a partire dal 1917 (la ‘Dichiarazione’ ad opera del Congresso è datata 6 aprile mentre il loro iniziale contingente arriverà in Europa il 26 giugno di quell’anno) – solo quando, attaccati dal Giappone a Pearl Harbor il 7 dicembre del 1941 ed essendo destinatari delle ‘Dichiarazioni di Guerra’ del successivo 11 da parte di Italia e Germania, risulteranno coinvolti nella a quel punto ‘Seconda’.
Quanto alla territorialità del tutto evidente in quest’ultima, benché nessuno lo ricordi, il conflitto ‘del 14/18’ ebbe ferocemente luogo anche in Africa (si fronteggiavano in particolare nel Sud continentale le locali Colonie inglesi e tedesche) e nell’altro e dovunque allora possibile universo Mondo.
Resta, così determinando, discutibile l’affermazione di Winston Churchill che riteneva dovesse invece essere indicata come ‘Prima Guerra Mondiale’ – divenendo pertanto ‘Seconda’ la ‘Prima’ e ‘Terza’ la ‘Seconda’ – quella a noi nota come ‘dei Sette Anni’.
Combattuta tra il 1756 e il 1763, vide questa contrapposte Francia, Prussia e Gran Bretagna con i rispettivi alleati in Europa, America, India ed Africa, ma non – di là da venire lo Stato che viene riconosciuto solo nel 1783 con il ‘Trattato di Parigi’ firmato il 3 settembre – l’America come siamo abituati a definire la Federazione con capitale Washington.
Mille ogni giorno i conflitti per il dovunque e per le più differenti ragioni combattuti dalla ora citata data, nessuno però coinvolgente a quel totale modo gli USA e quindi nessun altro effettivamente ‘Mondiale’!
You must be logged in to post a comment Login