Due mandati consecutivi alla Casa Bianca – come quelli, per dire, di Barack Obama – comportano una permanenza in carica di totali 2922 giorni (sei anni composti da 365 e due formati da 366 dì).
Come mai i due mandati a seguire di William McKinley se portati a termine (fu assassinato) sarebbero durati complessivamente 2921 giorni e cioè uno in meno?
La ragione sta nella circostanza che abbia fatto parte del suo primo quadriennio l’anno 1900 che per la riforma determinata dalla adozione del Calendario Gregoriano non è stato bisestile non essendo 1900 divisibile per 400.
Di conseguenza, i due mandati di McKinley, ripeto se compiuti, sarebbero stati composti da sette anni da 365 e da uno solo da 366 giorni.
Totale, 2921!
Tornando indietro nel tempo, il quadriennio di presidenza di John Adams (dalle ore 12 del 4 marzo 1797 alle 12 del 4 marzo 1801) non durò 1461 dì, pari a tre anni normali e uno bisesto, ma 1460 perché anche il 1800 per l’indicata medesima ragione non è stato bisestile.
Come si evince, il Settecento, il cui ultimo anno è stato il 1800, e l’Ottocento che si concluse col 1900, sono stati secoli più brevi di un giorno del Ventesimo che finì col 2000, anno bisestile perché divisibile per 400.
E a chiudere, essendo io nato il 17 aprile del 1944 ad oggi 15 febbraio 2025, giorno nel quale scrivo queste righe, ho vissuto venti 29 febbraio mentre una persona venuta al mondo il 17 aprile 1844 al 15 febbraio 1925 ne avrebbe (ne ha) visti passare diciannove.
You must be logged in to post a comment Login