Il ruolo, tutto centrato sulla difesa del proprio immediato interesse nazionale, che Trump assegna agli Stati Uniti sotto la sua presidenza, implica ovviamente un rafforzamento della presenza dell’Unione Europea sulla scena internazionale.
L’hanno già detto in molti e nel mio piccolo l’ho scritto anch’io: se l’Unione, gigante economico, continua ad essere un nano politico è destinata a divenire una preda. C’è però subito una cosa da aggiungere, che mi pare non dica praticamente nessuno: così come è l’Unione non può che essere un nano politico, ma se si rafforzasse muovendosi lungo i binari su cui è situata forse avrebbe qualche maggior peso, ma di certo diventerebbe ancora più tecnocratica e autoritaria di quanto sia già adesso.
L’Unione è il caso sui generis di un soggetto di diritto internazionale che si fonda su un trattato fra Stati e non sulla volontà del suo popolo. In democrazia il popolo elegge direttamente o indirettamente i governi perché governino e non perché eleggano in vece sua altri governi. Si eleggono i sindaci perché amministrino i comuni, non perché eleggano i presidenti di regione: e si eleggono i presidenti di Regione perché governino le Regioni o non perché eleggano il capo del governo nazionale. Invece ci hanno abituato a pensare che sia logico e democratico che i capi di governo nominino i vertici dell’Unione Europea.
Tanto più adesso che alla Casa Bianca c’è Trump diviene sempre più urgente che l’Unione Europea sia un soggetto di diritto internazionale nel pieno senso del termine; che quindi si ponga fine all’Ue come esito di un trattato e si convochi un’assemblea costituzionale che la istituisca ex novo come Stato federale con un presidente e un parlamento entrambi eletti dal popolo.
Soltanto così si formeranno al riguardo delle maggioranze basate su affinità che sempre più riusciranno a prescindere dalle frontiere degli Stati nazionali, e quindi ad esprimere un interesse comune europeo che faccia sintesi dei diversi interessi e delle diverse linee di gravitazione (nordatlantica, baltica, danubiana, mediterranea) che s’incrociano sul territorio europeo. Soltanto così l’Unione avrà inoltre un governo con tutta l’autorità necessaria per confrontarsi alla pari con gli Stati Uniti e con le altre maggiori potenze.
www.robironza.wordpress.com
You must be logged in to post a comment Login