Lasciamo ad avvocati e giuristi il giudizio se la condanna di Gianfranco Fini a due anni e otto mesi per la vicenda della casa di Montecarlo (ceduta più o meno consapevolmente al cognato) sia stata una sentenza pesante o meno, se sia stata tardiva e/o sia a rischio prescrizione, se davvero la sentenza abbia effettivamente accertato la colpevolezza dell’imputato (l’accusa aveva chiesto 8 anni) per lo specifico reato di riciclaggio.
Resta il fatto concreto che questa vicenda segnò ed ha segnato la fine politica dell’ex “delfino” di Berlusconi, mitragliato soprattutto da Il Giornale nella lunga querelle tra il leader della fu Alleanza Nazionale e il “Cavaliere”, da sempre padre-padrone indiscusso di Forza Italia.
Berlusconi si sentì tradito dai comportamenti politici di Fini e alla prima occasione si vendicò, tanto che per mesi e per anni il quotidiano berlusconiano infierì sull’ex presidente della Camera che alla fine vide naufragare anche per questo episodio il suo tentativo di creare una destra (o, meglio, un centro-destra) potenzialmente alternativo proprio al leader di Forza Italia.
Ripercorrendo le fila di questa infinita storia giudiziaria non resta che prendere atto della parabola di un personaggio politico che seppe sdoganare la destra italiana nel 199,4 ma che si trovò a dover sempre condividere la scena con un leader complicato come Berlusconi che ammetteva alleati solo poco più che genuflessi e che in Fini, dopo un primo periodo di cordialità, vide quasi subito un pericoloso competitor piuttosto che un suo possibile quanto lontano erede o successore.
Non si può tra l’altro neppure dire che Fini non ebbe il coraggio e la pazienza di attendere, perché la parentesi berlusconiana è stata in effetti lunghissima con vere e proprie occasioni di culto della personalità e pietosi silenzi su infinite situazioni decisamente fuori le righe.
Fini prima si illuse, poi si ribellò, dando probabilmente troppo ascolto ai cattivi consiglieri che soffiavano sul fuoco delle loro rivalità personali, fatto sta che il vero momento di frattura avvenne subito dopo la “fusione a freddo” tra AN e FI con la nascita di un “Popolo della Libertà” unione di più forze, ma di fatto sotto regime berlusconiano, sopportato da tutti ma amato da nessuno.
Se i due partiti anziché fondersi avessero dato vita ad una alleanza o a una federazione mantenendo la propria identità formale forse la storia della destra italiana sarebbe stata decisamente diversa, così come se il piccolo partito “Futuro e Libertà” – voluto da Fini dopo la scissione con Berlusconi – avesse superato lo sbarramento per accedere a Montecitorio nel 2013: mancarono pochi voti, ma furono determinanti.
La storia non si scrive con i “se” e con i “ma” questa condanna, anche se i suoi risvolti pratici di fatto saranno nulli, lascia su Fini una traccia indelebile che scava anche l’animo di molti italiani che in lui avevano creduto come esempio di rinnovamento e che proprio anche per questa vicenda si sentirono emarginati e traditi.
Certamente restano a Fini i meriti di aver rotto l’assedio intorno alla destra, di essere stato capace di fondare una Alleanza Nazionale profondamente diversa dal MSI-DN e che con lui (e grazie a lui) seppe raggiungere risultati elettorali notevoli e rappresentò una destra ben più moderna e presentabile, così come – soprattutto oggi – resta a Fini il merito di aver saputo ”lanciare” la allora giovanissima Giorgia Meloni (che volle ventinovenne al ruolo di vice-presidente della Camera nonostante fosse alla sua prima legislatura).
Meriti indiscussi, ma rovinati da una vicenda giudiziaria in cui il brodo è forse stato allungato per troppo tempo e che comunque lascia su Fini sospetti, recriminazioni e l’ombra di frequentazioni imbarazzanti.
Un finale triste, amaro, che Fini avrebbe potuto e dovuto evitare.
You must be logged in to post a comment Login