Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Zic & Zac

TRASLOCO LAGHÉE

MARCO ZACCHERA - 23/11/2017

vcoEra il 14 settembre 1743 ma nessuno – in quello che oggi si chiama la provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO, tanto per intendersi su un acronimo poco noto) sapeva che dal giorno prima – in applicazione dell’articolo 9 del trattato di Worms firmato da tutte le potenze europee dell’epoca – la propria terra non faceva più parte del Ducato di Milano, ma era stata trasferita al territorio piemontese, Casa Savoia felicemente regnando.

La notizia si sparse solo nelle settimane successive con sconcerto e timori per tutti visto che erano 362 anni – dal 1381 – che queste terre erano a tutti gli effetti lombarde e formalmente facenti parte del Ducato di Milano.

In realtà lo erano già da molti secoli prima, solo che allora i confini fluttuavano con facilità, anche se da sempre verso Milano e non certo a Torino guardavano l’economia, il commercio, gli studi, le comunicazioni, così come la parlata era ed è tuttora un dialetto lombardo e perfino in molte parrocchie – ancora oggi – si celebra la Messa secondo il rito ambrosiano.

Il Duomo di Milano era stato d’altronde stato costruito con il marmo di Candoglia e una rete di canali portava l’acqua del Lago Maggiore fino in centro alla città e la famiglia Borromeo era feudataria da secoli di diritti e ampie proprietà, comprese le isole sul lago.

Spesso, in passato, si è parlato di tornare formalmente in territorio lombardo e fin da quando ci sono ufficialmente le regioni (1970) c’è stato qualcuno che propone una unificazione di tutto il novarese alla Lombardia considerando lontano e poco logico un rapporto politico-amministrativo con Torino e il Piemonte.

In queste settimane – con una mossa che in molti hanno giudicato essere anche un po’ in chiave pre-elettorale – la questione è ritornata d’attualità su iniziativa dell’ex senatore di Forza Italia e poi PDL Walter Zanetta che ha lanciato una iniziativa pubblica per la raccolta di firme per un referendum ed ottenendo attenzione trasversale, così come una evidente irritazione a livello torinese.

Altre forze (come la Lega) pur non opponendosi in linea di principio all’iniziativa sottolineano che – così come Lombardia e Veneto hanno recentemente chiesto più autonomia – lo stesso dovrebbe fare l’intero Piemonte superando quindi la specifica questione territoriale per dare vita ad una sorta di macro-regione, idea tutt’altro che illogica perché è evidente di come quest’area d’Italia soffra il centralismo romano.

Tendenzialmente si sono dichiarati contrari i partiti di sinistra, ma più per ordini di scuderia che vero sentimento perché comunque un po’ tutti, alla fine, si sentono obiettivamente almeno un poco lombardi.

Ognuno ha la propria opinione con vantaggi e svantaggi, certo che il VCO (e parzialmente anche Novara) piemontese non si sente fino in fondo e da sempre guarda a Milano e alla Lombardia con un rapporto privilegiato consolidato e naturale.

La nuova A26 ha avvicinato queste aree a Torino ma – per esempio – per andare in ferrovia da Domodossola a Torino si deve passare per Milano, così come la “mobilità passiva” verso la Lombardia della sanità di tutta la zona è una evidenza.

Forse la questione andrebbe quindi comunque portata avanti anche in modo strumentale per “svegliare” la regione Piemonte ad interessarsi di più di una terra marginale, ma – per diventare lombardi – prima di tutto bisognerebbe conoscere cosa effettivamente dicano a Milano ai vertici della Regione Lombardia, per capire – al di là dei sorrisi e delle strette di mano – se un eventuale passaggio fosse gradito o meno e, in questo caso, cosa si “offrirebbe” al nuovo territorio che altrimenti rischia di essere comunque periferico anche rispetto a Milano.

C’è da aggiungere che in Italia stiamo comunque vivendo un paradosso: alcune zone alpine e di confine (Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) godono di autonomia sostanziale e notevoli trasferimenti economici mentre questo non avviene per le altre valli alpine che si trovano con gli stessi problemi e la stessa collocazione geografica.

E’ una evidente ingiustizia che non è più sostenibile soprattutto rispetto a quando – subito dopo la fine della guerra – si temeva che la sconfitta militare avrebbe portato all’annessione di questi territori a Francia, Austria e Jugoslavia.

Oggi questa autonomia ad arlecchino non è – appunto – più logica e soprattutto equa. Per questo, prima di tutto, credo che il VCO avrebbe tutti i diritti di chiedere lo stesso trattamento legislativo perché non ci sono differenza tra le Valli dell’Ossola e – per esempio – quelle trentine.

Anche per questo la Regione Piemonte (che ha già da anni ha formalmente dichiarato diversi e specifici i territori montani, ma con frasi sibilline e di poco contenuto pratico: promesse tante, atti concreti mai) dovrebbe almeno riconoscere alcune risorse economiche caratteristiche di queste aree come – ad esempio – il ritorno al territorio del gettito dei canoni idrici, ovvero le tassazioni per le derivazioni irrigue per la produzione di energia elettrica che – invece – Torino ha assorbito e non restituisce dove l’energia viene prodotta, ovvero soprattutto in Ossola.

Solo questa voce sistemerebbe il bilancio della “nuova” provincia del Verbano Cusio Ossola (operativa dal 1984) che – come le consorelle amministrazioni provinciali di tutta Italia – sta marciando dritta verso il fallimento per asfissia economica.

Più in generale insistere sull’annessione alla Lombardia dovrebbe portare la Regione Piemonte almeno a maggiori attenzioni al territorio, cosa che ad oggi non sembra particolarmente evidente.

Forse a Torino danno per scontato che la campagna “indipendentista” si esaurirà da sé ed in effetti sono molti gli ambienti in cui si preferisce non interferire “Tanto – si ragiona – al di là della amministrazione pubblica noi comunque gravitiamo su Milano per tutto, dagli aeroporti alla sanità”.

Difficilmente credo si arriverà al referendum, ma è quasi un peccato che la cosa si estingua così perché credo che l’equità contributiva sia una garanzia costituzionale e non capisco perché i cittadini del Verbano-Cusio-Ossola non dovrebbero esprimere un proprio parere sulla propria preferenza visto che le cose sono parecchio cambiate rispetto a 274 anni fa, a cominciare da come si intende la democrazia.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

You must be logged in to post a comment Login