Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Opinioni

FALLIMENTO VERDE

ROBI RONZA - 03/11/2017

bosco

Un bosco incolto

Con gli incendi di boschi, che nei giorni scorsi hanno interessato vaste aree di alcune valli piemontesi, il nostro Campo dei Fiori presso Varese, e in provincia di Sondrio le valli Fabiolo e Tartano torna ancora una volta sulla scena  il mito del Grande Piromane: il furtivo capro espiatorio, che poi non si trova mai o quasi,  utilissimo per eludere le vere ragioni dell’attuale vulnerabilità al fuoco delle aree boscate del nostro Paese.  Bisogna dare merito al presidente del Piemonte,  Sergio Chiamparino, di non aver alimentato questo comodo luogo comune. Se così si può dire date le circostanze, nelle sue dichiarazioni alla stampa Chiamparino ha gettato acqua sul fuoco sottolineando sia che “ci sono zone in cui dalla gente non ho sentito alcun cenno a piromani” e sia che ci sono state “denunce di inneschi dolosi che non è sembrato fossero tali”. E ha invitato a non anticipare le conclusioni delle indagini, ma a lasciar “fare il loro lavoro alle autorità inquirenti”.

Diciamo ancora una volta che il vero grande piromane è  l’attuale mancanza nel nostro Paese —  in pratica con l’unica eccezione del Trentino-Alto Adige/SüdTirol — di un’adeguata politica forestale e quindi di una  conseguente ordinaria amministrazione in materia. Nel momento in cui, come  in questo autunno particolarmente asciutto, sulle Alpi e sulle Prealpi le superfici boscate sono ricoperte di uno strato di foglie asciutte come fogli di carta,  il pericolo di incendio è obiettivo. Il dolo non è da escludere, ma non è il nocciolo del problema: l’innesco può essere involontario. Fermo restando che gli  eventuali piromani vanno perseguiti, è soprattutto importante che il bosco venga regolarmente custodito e coltivato.

L’Italia non è l’Amazzonia. Da noi, come d’altra parte in tutta l’Europa, non solo gli abitati e le campagne ma anche le aree silvestri sono frutto della cura e del lavoro dell’uomo.  Al di sotto dei tremila metri di quota non c’è nulla di primigenio;  anche le foreste e le forre all’apparenza più intatte sono tali perché così l’uomo le vuole. Ciò tanto più vale in  un Paese come il nostro, densamente  abitato (e nell’insieme con ottimi risultati) da  ben oltre duemila anni.   In questa situazione  l’ideologia del rinselvatichimento, in inglese rewildering,  cara all’estremismo “verde”, è nefasta.  Fortemente patrocinata, come altre pessime cause, dai tecnocrati dell’Unione Europea,  tale ideologia, molto diffusa anche se spesso in modo inconsapevole,  è un motore principale  della mancata cura delle aree boscate, dell’irresponsabile abbandono dei pascoli di alta quota, del dilagare di cespugli e di boscaglia sulle massicciate e nelle aree limitrofe delle strade e anche di alcune autostrade: tutte situazioni che nel loro insieme sono la vera causa degli incendi. Rafforzata da quell’estremismo “verde” di cui si diceva, la memoria del forte disboscamento, che caratterizzò in Italia i decenni tra la fine del  XIX e l’inizio del XX secolo, alimenta ancora luoghi comuni oggi non più giustificati. In Italia il bosco non sta scomparendo, ma anzi sta dilaga in modo incolto  e squilibrato.  Si trasforma così in un grande problema quello che dovrebbe  essere una grande risorsa. Un gran numero di villaggi e borghi montani andrebbero liberati dall’assedio soffocante delle boscaglie che hanno invaso i maggesi, ed è urgente tornare a prendersi sistematicamente cura  delle foreste, dei boschi, ossia tornare a coltivarli. Ovviamente a suo modo, la foresta in Europa va infatti coltivata come si coltivano i campi. L’albero infatti, anche se dura molto di più, è in sostanza come una spiga di grano o uno stelo d’erba.

www.robironza.wordpress.com

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

You must be logged in to post a comment Login